parodontite
21 Maggio 2024

Tartaro e Placca batterica: un rischio per i tuoi denti

Il tartaro è una delle principali conseguenze di una scarsa igiene orale. Se non si interviene con una pulizia dentale professionale, il rischio è la perdita del dente.

Parodontite: la causa è nei batteri

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti. È causata principalmente dai batteri anaerobi, microrganismi che vivono in profondità tra la gengiva e il dente, nella cosiddetta “tasca parodontale”. Con il tempo, questi batteri diventano sempre più aggressivi e attaccano quattro tessuti fondamentali: la gengiva, il legamento parodontale, il cemento radicolare e il tessuto osseo. Se non trattata tempestivamente, la parodontite può compromettere seriamente la stabilità dei denti.

Cos’è il tartaro e come si forma?

La formazione del tartaro è una delle principali conseguenze di una scarsa igiene orale. Quando la placca batterica non viene rimossa efficacemente, si solidifica grazie ai minerali presenti nella saliva, trasformandosi in tartaro. Questo deposito duro aderisce saldamente ai denti e alle protesi dentali e non può essere rimosso con i normali strumenti di igiene orale domiciliare. È quindi fondamentale rivolgersi a un professionista per un’igiene orale professionale che elimini completamente questi residui.


SCOPRI I SINTOMI DI UNA SALUTE ORALE ALTERATA


Quali sono i rischi del tartaro per la salute delle gengive?

Il tartaro può estendersi sotto la gengiva, causando il distacco della gengiva dal dente. Questo crea un ambiente privo di ossigeno, ideale per la proliferazione di batteri anaerobi aggressivi. Se non si interviene con una pulizia dentale professionale, il rischio di sviluppare tasche gengivali profonde aumenta, con conseguente danno ai tessuti di supporto e possibile perdita del dente.

Come prevenire la formazione di tartaro e la Parodontite?

La prevenzione è essenziale per evitare la formazione di tartaro e lo sviluppo della parodontite. Un corretto controllo dell’igiene orale include:

  • Spazzolatura regolare dei denti almeno due volte al giorno
  • Uso quotidiano del filo interdentale o di scovolini
  • Visite periodiche dal dentista per una pulizia professionale

Ripristinare tempestivamente una corretta igiene orale permette ai tessuti gengivali di guarire completamente senza conseguenze. Tuttavia, trascurare i segnali di allarme può portare a danni irreversibili, come la perdita del supporto osseo e, nei casi più gravi, la caduta del dente.

Quando rivolgersi al dentista per una pulizia professionale?

Se si notano sintomi come gengive arrossate, sanguinamento durante lo spazzolamento o alito cattivo persistente, è importante consultare tempestivamente il dentista. Solo un professionista può rimuovere il tartaro accumulato e ridurre il rischio di sviluppare patologie più gravi come la parodontite. Un trattamento precoce è la chiave per mantenere denti e gengive in salute a lungo termine.


SCOPRI I NOSTRI TRATTAMENTI PER CONTRASTARE LA PARODONTITE


Centro Salute Orale, da oltre 30 anni, offre i maggiori standard qualitativi per il trattamento delle patologie orali di adulti e bambini. I nostri studi dentistici sono presenti nelle città di Bologna e Rimini.

L’igiene dentale nei bambini

L’igiene dentale nei bambini

Molto spesso si è portati a credere che i bambini non possano avere problemi ai denti fino a che non raggiungono una certa età. Oppure che non abbiano bisogno di visite appropriate dal dentista fino a che non compaiono i denti definitivi. Purtroppo entrambi...

Bambini: quando va fatta la prima visita dal dentista?

Bambini: quando va fatta la prima visita dal dentista?

Disegno di una piccola paziente Come sempre, prevenire è molto meglio che curare. E, per prevenire con efficacia, l’attenzione verso la salute orale deve iniziare a partire dalla primissima infanzia. Per i bambini, poi, subentrano anche altre considerazioni: durante...